Product info
Lo zio d America che alla sua morte ci lascia una lauta eredità magari insperata divenne proverbiale fin dal finire dell Ottocento quando l immaginazione popolare fu colpita dalla figura dei magnati sorti appunto in America in quello scorcio di secolo; cioè di quei grandi miliardari re dell acciaio del carbone del petrolio ecc. dei quali tutti avrebbero desiderato essere nipoti. È divenuta però anche comunemente notoria in seguito la figura di quello zio (sempre d America) che è stato reputato ricchissimo e nella cui eredità s è sempre ardentemente sperato ma che quando muore non ci lascia niente o addirittura con un sacco di debiti.
... read more.